MIPAAF – Servizio tecnico

Home / Portfolio / MIPAAF – Servizio tecnico
MIPAAF – Servizio tecnico

Cliente: Comunità del Bosco del Monte Pisano APS
Paese: Italia
Periodo: Luglio 2022 – Febbraio 2024

Obiettivi del progetto:

Rigenerare la multifunzionalità delle foreste e promuovere l’uso sostenibile della risorsa forestale sul Monte Pisano (Toscana)

Obiettivi specifici:

  • Contrastare il frazionamento delle proprietà;
  • Rigenerare la multifunzionalità del bosco;
  • Valorizzare le vocazioni produttive locali;
  • Rafforzare il ruolo della Comunità del Bosco.

Prodotto concreto del progetto sarà il Piano pluriennale di Gestione attiva e responsabile del comprensorio del Monte Pisano.

Servizio fornito:

ANALISI, RILIEVI TECNICI, MAPPATURA ED ELABORAZIONE DI UN PIANO PLURIENNALE DI GESTIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICO-PRIVATE ASSOCIATE all’interno del progetto aggiudicato dal cliente “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali” di cui al decreto di concessione del contributo emanato dalla Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste in data 14.02.2022

Attività eseguite:

  • Analisi e studio: attività di studio, indagine, ricognizione e censimento di dettaglio dei beni pubblici e privati degli aderenti alla presente proposta progettuale; ricognizione e censimento dei piani di settore, vincoli ambientali e paesaggistici e pianificazione territoriale, ai fini della definizione del quadro conoscitivo progettuale; censimento delle risorse materiali e immateriali, attività economiche, programmi in atto, progetti di startup, imprese innovative e altre risorse definite come utili allo sviluppo delle filiere produttive; incontri per la co-progettazione con i proprietari e con i rappresentanti  degli altri gruppi di lavoro del progetto;
  • Rilievi tecnici e mappatura: Rilievi ambientali dell’area (vegetazionali e faunistici), da effettuarsi su aree campione rappresentative ai fini della realizzazione del Piano evidenziato dal progetto e nel rispetto dei piani regionali e comunali; Predisposizione degli elaborati del quadro conoscitivo; Predisposizione di elaborati di progetto, comprensivi di mappatura dei risultate delle filiere produttive e delle risorse materiali e immateriali emerse nel corso del progetto e nel processo partecipativo;
  • Riconoscimento dei Servizi Ecosistemici: quantificazione del valore degli interventi di gestione attiva e responsabile del bosco, e definizione dei servizi ecosistemici materiali e immateriali da essi derivanti; sensibilizzazione dei portatori di interesse e networking con potenziali pagatori dei servizi ecosistemici forestali;
  • Stesura finale: redazione del Piano pluriennale e della relazione tecnica illustrativa secondo le indicazioni del MIPAAF, normative regionali e nazionali, compresi gli elaborati tecnici a supporto del percorso di valutazione ambientale e autorizzazione paesaggistica.

Prodotti finali:

Prodotti/risultati attesi

Presentazione del Piano pluriennale al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali entro e non oltre la data di termine del progetto 13/02/2024;

Approvazione formale da parte degli enti competenti ai sensi della L.R. 39/2000, compresi gli enti sovraordinati (SABAP Province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara, Regione Toscana Settore Tutela della Natura e del Mare).

This entry was posted in . Bookmark the permalink.